Il progetto
Giovani volontari per proteggere la natura.
Oggi più che mai la natura ha bisogno di giovani che ne comprendano la bellezza e si impegnino in prima persona per difenderla, per questo nasce Choose Nature!
Il progetto Life Choose Nature (Choo-na! LIFE16 ESC IT 002) è un’esperienza di volontariato ambientale completamente nuova, nata grazie al programma LIFE dell’Unione Europea e al sostegno di Fondazione Cariplo. Lo scopo del progetto è quello di far nascer nei ragazzi un senso civico attivo che li riconnetta ai valori europeisti con una particolare attenzione alla tutela dell’ambiente.
L'obiettivo del progetto
L’obiettivo di Choose Nature è coinvolgere 310 giovani volontari dell’ESC (European Solidarity Corps) che da agosto 2017 ad agosto 2019 saranno impegnati in importanti missioni sul campo per proteggere 8 specie di uccelli particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli e 3 specie fortemente minacciate da attività illegali. All’attività dei ragazzi impegnati nelle missioni in difesa delle specie si accompagnerà quella del gruppo di comunicazione che farà conoscere il progetto stesso e i risultati raggiunti.
Le missioni del progetto
I volontari del progetto Life Choose Nature sono presenti in 11 regioni italiane. Il loro obiettivo è proteggere alcune delle specie più importanti per la biodiversità del nostro Paese: Cicogna, Aquila reale, Fratino, Lanario, Grillaio, Aquila di Bonelli, Falco della regina, Albanella minore e i piccoli migratori della Sardegna.
Un’esperienza unica
I giovani volontari del progetto Choose Nature avranno l’opportunità di lavorare al fianco di scienziati, professionisti e altri volontari. Vedranno da vicino il lavoro di una grande associazione ambientalista e acquisiranno nuove competenze che, in un futuro non lontano, potranno essere utili nel mondo del lavoro.
Una palestra importante per mettersi in gioco e fare esperienze che arricchiranno il loro curriculum e potranno aprire opportunità professionali. Se anche tu sei appassionato di natura, vuoi lavorare in gruppo e dare un contributo decisivo e qualificato al progetto, compila il form e mettiti in contatto con il nostro staff.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (European Solidarity Corps)
Il Corpo europeo di solidarietà (European Solidarity Corps) è la nuova iniziativa dell'Unione europea che offre ai giovani
opportunità di lavoro o di volontariato nell'ambito di progetti per aiutare comunità o
popolazioni in Europa. È stato annunciato dal Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker nel corso del suo discorso annuale sullo stato dell'Unione a settembre 2016, ed è stato avviato ufficialmente tre mesi dopo.
Il Corpo europeo di solidarietà accoglie giovani per costruire una società più inclusiva in Europa, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere a problemi sociali. Offre la possibilità di vivere un'esperienza che può ispirare e arricchire i ragazzi che vogliono aiutare, imparare e crescere. L’età adatta per aderire al Corpo è tra i 17 e i 30 anni ma occorre avere compiuto i 18 anni per iniziare un progetto.
LIFE (L'Instrument Financier pour l'Environment)
LIFE è lo Strumento finanziario comunitario per l'ambiente. Un programma istituito dal Regolamento CEE n. 1973/92 del Consiglio per contribuire in Europa ad attuare, aggiornare e sviluppare la politica comunitaria nel settore dell'ambiente e della legislazione ambientale attraverso il co-finanziamento di progetti di valore e rilevanza comunitari.
Il programma LIFE è iniziato nel 1992 e rifletteva la consapevolezza presso l’opinione pubblica della necessità di proteggere l’ambiente. Il disastro di Chernobyl, il buco nell’ozono, il riscaldamento climatico hanno dato una spinta decisiva alla creazione in breve tempo di una politica e di istituzioni europee dedicate alla tutela ambientale. Da allora, il programma si è articolato in diverse fasi, l'ultima delle quali, definita dal Regolamento CE n. 1293/2013, riguarda il lavoro pluriennale dal 2014 fino al 2020. Per ulteriori approfondimenti su LIFE > ec.europa.eu/environment/life/
LA RETE NATURA 2000
La rete Natura 2000 è uno degli strumenti principali dell’Unione europea per tutelare le specie e gli habitat rari e minacciati in Europa. Si tratta della rete di aree protette più vasta al mondo: si estende in tutti i Paesi dell'UE, tutelando oltre 27.000 siti terrestri e marini. Include Zone Speciali di Conservazione (ZSC) istituite dagli Stati Membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva Habitat, e comprende anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli”. Queste aree sono “speciali” perché qui rimangono habitat ben conservati e qui vivono specie animali e vegetali importanti per il mantenimento della biodiversità di tutta Europa.
In Italia, i siti della rete Natura 2000 coprono complessivamente circa il 19% del territorio terrestre e circa il 4% delle acque marine territoriali. Per ulteriori approfondimenti su che cos’è e a cosa serve la rete Natura 2000 > Clicca qui